Programmi
SQUADRA ANTIMAFIA 2 - PALERMO OGGI
Mediaset
presenta una produzione Taodue
Soggetto di serie
Pietro Valsecchi
Soggetti di puntata
Sandrone Dazieri, Luca Monesi,
Walter Lupo
Sceneggiature di
Walter Lupo, Luca Monesi,
Maurizio Careddu, Andrea Cotti,
Paolo Marchesini, Anna Mittone
Story editors
Sandrone Dazieri, Luca Monesi
Suono in presa diretta
Massimo Simonetti,
Francesco Cavalieri (A.I.T.S.)
Costumi
Stefano Giovani
Scenografia
Alessandro Rosa
Direttori della fotografia
Claudio Bellero, Lorenzo Adorisio
Montaggio
Pietro Morana, Fulvio Molena
Casting director
Elisabetta Curcio
Aiuto Regia
Christophe Tassin
Musiche composte da
Andrea Farri
Produttore musicale RTI
Antonello Navarra
Organizzatore della produzione
Gianni Ligato
Direttore della produzione
Massimo Ubertini
Regia II unità
Giacomo Martelli
Organizzatore Taodue
Emanuele Emiliani
Delegato di Produzione RTI
Giuseppe Scrivano
Produttori RTI
Francesca Galiani, Roberto Moroni
Realizzato da
Taodue Srl per RTI
Prodotto da
Pietro Valsecchi
Regia
Beniamino Catena
Serie Tv in 8 puntate da 100'- Canale 5 - Prima serata
In onda da lunedì 27 aprile 2010
Interpreti
Simona Cavallari, Claudio Gioè, Giulia Michelini, Ninni Bruschetta, Francesco Mandelli, Giordano De Plano, Alice Palazzi, Sergio Friscia, Francesca Chillemi, Gaetano Aronica, Paolo Pierobon, Alessio Caruso, Bruno Torrisi, Enrico Roccaforte, Alessio Vassallo, Giovanni Martorana, Fabrizio Romano, Renato Mori, Gaetano Bruno, Fabrizio Corona, Valentina Correani.
SQUADRA ANTIMAFIA 2 - PALERMO OGGI / NOTE DI REGIA
Per raccontare le avventure della seconda serie di Squadra Antimafia, abbiamo adattato lo stile al contenuto che, nonostante la tematica di fondo della lotta alla mafia, si presenta molto più di genere che attinente alla cronaca. I riferimenti alla realtà sono puntuali, ma non mancano le aperture al sentimento: si pensi solo al triangolo di amori impossibili tra la poliziotta Mares (sempre più guerriera), l'infiltrato Di Meo (sempre più ambiguo) e la giovane imprenditrice in ascesa Rosy, sorella del boss latitante Nardo Abate.
In parte il racconto gira attorno al lato oscuro delle istituzioni e a quel confine sottile tra legalità e criminalità. I servizi segreti deviati collusi con Cosa Nostra e i grandi trafficanti di cocaina del Sud America sono veicolati da personaggi come il diabolico De Silva e il famigerato Lipari, detto il Santo.
I doppi o tripli giochi si susseguono senza esclusione di colpi, alternandosi a lunghi duelli in grandi spazi che, dalla giungla urbana (Palermo ovviamente), si spostano nelle terre sterminate dell'interno della Sicilia (come il Corleonese), fino al blu profondo del mare che bagna l'intera regione.
Abbiamo privilegiato l'uso della macchina da presa a spalla per rendere più realistico e dinamico il rapporto spettacolare tra realtà e finzione. Con l'arrivo inoltre di nuovi personaggi (la nuova squadra di poliziotti - Luca, Sandro e Fiamma - che si aggiungono alla Mares e al veterano Alfiere), abbiamo portato una ventata di freschezza.
Beniamino Catena
SQUADRA ANTIMAFIA 2 - PALERMO OGGI / LA STORIA
E' trascorso un anno dagli avvenimenti che hanno segnato la vita di Claudia Mares, confermata nel suo incarico di commissario capo della squadra Antimafia di Palermo. Al suo fianco troviamo tre nuovi elementi: Sandro Pietrangeli, detto "Pietra", un ex agente sotto copertura dai metodi grezzi e diretti, Luca, milanese d'ufficio trapiantato nella difficile realtà siciliana e la giovane Fiamma, per inclinazione e indole sempre dalla parte dei più deboli, esperta di informatica e di sorveglianza elettronica. La prima puntata vede la squadra impegnata a seguire l'avvocato Cifalà, uomo di fiducia della famiglia Abate, che sta per chiudere nuove alleanze. I nostri sono in missione in un ristorante dove sta per avvenire un incontro tra siciliani calabresi, un misterioso colombiano e un uomo che non riusciamo a vedere. Claudia crede di aver visto in quell' uomo Ivan Di Meo. Prima un sospetto, poi la sconcertante conferma. Ivan, il poliziotto corrotto, che Claudia ha amato alla follia, dato ufficialmente per morto, è vivo e a quanto pare è passato definitivamente dalla parte dei Mafiosi. Per Claudia è un duro colpo, ad aiutarla nel suo sconforto c'è anche Rosy Abate, la cui famiglia continua ad essere bersaglio delle famiglie rivali e delle imboscate della polizia. In una di queste perde la vita Carmine, il fratello piccolo di Rosy. Le indagini della squadra si concentrano sulla scalata della famiglia Abate con a capo Nardo, che è più che mai decisa a riprendersi Palermo. Il vero business questa volta però viene dall'estero, in particolare, dalla Colombia. Il super ricercato Gaetano Lipari, detto il Santo, è in arrivo in Italia, con l'intenzione di riunire gli esponenti delle cosche mafiose, dei clan camorristici campani e dell'ndrangheta calabrese. Un summit tra "Capi dei Capi" che riscriverà la struttura del traffico di droga internazionale. I nostri cercheranno di catturare il pericoloso Santo, di cui nessuno conosce l'identità. In questo scenario Ivan Di Meo agirà nell'ombra su più fronti. Ad aiutare Claudia c'è il poliziotto di cui si fida di più, Alfiere, che per la sua grande esperienza sul campo sarà determinante nel percorso delle indagini. Al fianco dei Nostri si inserisce una figura dai connotati e dai trascorsi non propriamente limpidi: l'agente dei servizi segreti, De Silva. Appartenente ad una frangia dei servizi deviati l'agente avvicina Claudia inizialmente per affiancarla nella ricerca di Ivan di Meo. Presto però De Silva si rivelerà un soggetto molto pericoloso, corrotto e senza scrupoli, interessato solo a perseguire i suoi scopi. Sarà come un ombra nera, sempre presente sulla strada delle indagini di Claudia.
Mediaset in borsa:
Copyright © 2005-2019 Mediaset. Tutti i diritti riservati.